Associazione Roberto Almagià

Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica

Cerca
  • Home
    • Roberto Almagià
  • Iscrizione
  • Chi siamo
    • Organigramma
  • PUBBLICAZIONI
  • Cosa dicono di noi
  • Contatti
  • Home
    • Roberto Almagià
  • Iscrizione
  • Chi siamo
    • Organigramma
  • PUBBLICAZIONI
  • Cosa dicono di noi
  • Contatti
  • NAPOLI la Nobile Città e il suo Regno. Carte geografiche, piante e vedute del Rinascimento

    40 Carte Geografiche, Piante e Vedute del Rinascimento. Catalogo dalla omonima mostra Cartografica allestita a Napoli, Castel Nuovo (Maschio Angioino) 3 – 19 luglio 2020 Mostra organizzata dal Comune di Napoli Assessorato alla Cultura e Associazione Culturale Roberto Almagià Curatore:…

    3 Luglio 2020
  • Il Friuli. Cartografia segreta dei collezionisti

    Carte rare del Friuli. Catalogo dalla omonima Mostra Cartografica promossa e organizzata dall’Associazione Roberto Almagià e dall’Associazione Culturale Il Cidul. Udine, 22 settembre – 23 ottobre 2018

    22 Settembre 2018
  • Quando l’Italia Disegnava il Mondo. Tesori cartografici del Rinascimento

    16 Aprile 2016
  • L’Italia del Cavaliere Rizzi Zannoni.

    Catalogo della omonima mostra cartografica in occasione del bicentenario della morte di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni. Civitella del Lago TR, 19 – 20 – 21 settembre 2014 Mostra organizzata da: Associazione Roberto Almagià e Associazione Culturale Civitella Arte. Curatori e…

    19 Settembre 2014
  • L’America vista dall’Italia. Carte e atlanti dal XVI al XIX secolo

    A cura di Sergio Trippini e Vladimiro Valerio, con i contributi di Stefano Bifolco, Roberto Borri, Maria Gabriella Cocco, Simonetta Conti, Emilio Moreschi, Maurizio Oliva, Marco Perini, Claudio Ruberto, Francesco Trippini, Sergio Trippini, Vladimiro Valerio, pubblicato dall’Associazione “Roberto Almagià”, Roma,…

    6 Settembre 2013
  • Studi Storici e Geografici (1902-1962). Elenco cronologico delle pubblicazioni di Roberto Almagià (Firenze 1884 – Roma 1962)

    A cura dell’Associazione”Roberto Almagià” – Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica, pubblicato dall’Associazione “Roberto Almagià” Editore, Roma, 2012. bibliografia delle opere del Prof. Roberto Almagià, con n. 17 tavole di carte geografiche accompagnate da brevi commenti e n. 6 foto…

    21 Giugno 2012
  • La Terra di Lavoro nella Storia. Dalla Cartografia al Vedutismo

    A cura di Simonetta Conti e Aldo Di Biasio, pubblicato dall’Associazione “Roberto Almagià” Editore, Caserta, 2012. catalogo conoltre 150 immagini relative a piante e vedute (25 carte geografiche e 136 vedute, in larga parte inedite); saggi introduttivi del Prof. Aldo…

    15 Giugno 2012
  • L’Italia prima dell’Italia. Carte geografiche e topografiche dell’Italia dal 1478 al 1861

    A cura dei soci dell’Associazionedi collezionisti di cartografia antica “Roberto Almagià”, pubblicato da Alessandro Dominioni Editore, Como, 2011. catalogo di n. 59 schede di carte geografiche dell’Italia da Niccolò Germanico (Roma 1478), fino al Panorama Italiano (Milano 1861) [illustrato, a…

    20 Aprile 2011
  • Apparati Decorativi. Figurazioni e decorazioni nella cartografia italiana dal ‘400 all’‘800

    A cura di Paola Valenti e Vladimiro Valerio, con i contributi di Stefano Bifolco, Roberto Borri, Ruggiero Fontanella, Emilio Moreschi, Maurizio Oliva, Marcus Perini, Paolo Renzi, Fabrizio Ronca, Francesco Trippini, Sergio Trippini, Antonio Volpini, pubblicato a cura del Comune di…

    25 Giugno 2010
  • Strade, Canali, Confini, Rotte. I simboli lineari nella cartografia antica

    Con i contributi di Laura e Giorgio Aliprandi, Stefano Bifolco, Roberto Borri, Maria Gabriella Cocco, Emilio Moreschi, Marco Perini, Fabrizio Ronca, Sergio Trippini, Paola Valenti, Vladimiro Valerio, Antonio Volpini, pubblicato a cura del Comune di Sant’Anatolia di Narco (PG), Terni,…

    29 Maggio 2009
 Articoli meno recenti
Facebook Instagram
Copyright © 2021. ASSOCIAZIONE ROBERTO ALMAGIA'
Privacy Policy - Cookie Policy
Designed by HD Technology | Bard Tema di WP Royal.