
Home
L’Associazione “Roberto Almagià” – Associazione Italiana Collezionisti di Cartografia Antica ha lo scopo di promuovere la divulgazione e la conoscenza della cartografia storica e delle stampe antiche.
E’ aperta a collezionisti, studiosi e cultori della materia, antiquari, semplici appassionati della cartografia storica e della stampa antica, istituzioni ed enti culturali che si riconoscono in queste finalità.
Ha scopi culturali e non ha fini di lucro.
Attraverso questo sito, oltre alle informazioni sulla struttura e sulle attività della nostra Associazione, intendiamo condividere qualche strumento di orientamento nell’affascinante mondo della cartografia storica e delle vedute a stampa, utili sia per i neofiti sia per i più esperti. Esso è destinato ad arricchirsi regolarmente di nuove pagine, segnalazioni e documenti, messi a disposizione di tutti nostri Soci e degli appassionati della materia interessati ad approfondire i temi della nostra comune passione culturale.
Sin dalla sua Costituzione, l’Associazione ha cercato di svolgere una intensa attività di divulgazione e di collegamento tra collezionismo, ambiente accademico, istituzioni locali ed enti culturali.
Questa attività ha già contribuito all’organizzazione di occasioni di incontro e di studio a cadenza annuale, nonché all’allestimento di mostre e dei relativi cataloghi, in collaborazione con altri enti ed istituzioni cartografiche.
In particolare, ha contribuito fattivamente all’organizzazione dei Seminari di Studi Cartografia Storica e Collezionismo in Italia, ospitato annualmente dal 2005 al 2010 a Sant’Anatolia di Narco (PG), in Valnerina e, da ultimo, si è fatta promotrice dell’Incontro Annuale dell’Associazione “Roberto Almagià”, che dal 2011 è stato tenuto a Civitella del Lago (TR).
Nell’ambito di tali eventi, a cui hanno partecipato esponenti universitari e di istituzioni cartografiche italiane ed estere, i soci dell’Associazione hanno curato anche l’allestimento di alcune mostre, mettendo a disposizione il materiale tratto dalle proprie collezioni, per la maggior parte inedito. Le iniziative dell’Associazione hanno ottenuto il patrocinio da parte della Società Geografica Italiana, del CISGE – Centro Italiano Per Gli Studi Storico-Geografici, dell’Università IUAV di Venezia, della Seconda Università di Napoli e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
