Organigramma
Soci
Ogni socio ha diritto di partecipare effettivamente alla vita sociale.
I soci si dividono in:
- Soci Fondatori: le persone che hanno partecipato alla costituzione dell’Associazione.
- Soci Ordinari: persone, enti e società la cui domanda di ammissione verrà accettata dal Consiglio e che verseranno, all’atto dell’ammissione, la quota di associazione che verrà annualmente stabilita dal Consiglio.
- Soci Onorari: persone che si sono particolarmente distinte nel mondo della cultura, nel sociale, nella politica, ed in qualsiasi altro campo, gli enti pubblici e privati, nonché le società che contribuiranno a sostenere l’attività dell’Associazione.
L’esistenza di diverse categorie di soci non comporta diversità di trattamento tra le stesse.
Assemblea dei Soci
L’Assemblea dei soci, che riunisce tutti i soci e tutte le funzioni direttive, è l’organo deliberativo dell’Associazione. L’Assemblea dei soci è sovrana.
Viene convocata obbligatoriamente dal Presidente almeno una volta nell’anno solare, e può inoltre essere convocata su decisione del Presidente, della maggioranza del Consiglio o di almeno un terzo dei soci.
L’Assemblea dei soci:
- discute le linee programmatiche dell’attività,
- approva annualmente il rendiconto economico e finanziario,
- esamina e vota i bilanci, elegge le cariche sociali (Presidente, Segretario, Consiglio), prende atto di nuove iscrizioni accettate dal Consiglio,
- apporta eventuali modifiche allo statuto ed al regolamento interno ove esistente,
- delibera lo scioglimento dell’Associazione,
- delibera su ogni altro argomento posto all’ordine del giorno.
Presidente
Il Presidente dell’Associazione dura in carica tre anni e può essere rieletto.
Ha la rappresentanza dell’Associazione nei contatti con le istituzioni e con i terzi, ed ha la piena responsabilità legale dell’Associazione.
Convoca e presiede l’Assemblea, ed è Consigliere di diritto.
Segretario
ll Segretario dell’Associazione dura in carica tre anni e può essere rieletto.
Ha potere di firma e di rappresentanza legale, nonché la piena responsabilità amministrativa dell’Associazione.
E’ Consigliere di diritto.
Consiglio
Il Consiglio è composto da un minimo di tre ad un massimo di nove membri; è eletto dall’Assemblea dei Soci, e dura in carica tre anni; Presidente e Segretario ne fanno parte di diritto.
Esso coadiuva il Presidente e il Segretario nella direzione dell’Associazione secondo le linee di programma deliberate dall’Assemblea dei soci e conformemente agli scopi dell’Associazione stessa. Inoltre, esso delibera circa l’ammissione dei Soci.
Il Consiglio può eleggere una Commissione di Redazione Culturale permanente per l’elaborazione contenutistica e formale delle attività dell’Associazione. Di tale Commissione può far parte ogni membro dell’Associazione o persona esterna ad essa.
Tutte le cariche sociali non comportano alcuna indennità di carica. Dalla fondazione, hanno operato, ed operano tuttora, in seno al Consiglio dell’Associazione: Giorgio Aliprandi – Stefano Bifolco – Roberto Borri – Maria Gabriella Cocco – Emilio Moreschi – Maurizio Oliva – Marcus Perini – Sergio Trippini – Vladimiro Valerio
